SALUTO DEL PARROCO. Oggi domenica nella S.Messa delle ore 11 il parroco saluterà la
Comunità parrocchiale. Come già comunicato, da domenica 14 ottobre inizierà
concretamente il suo servizio di parroco responsabile della nuova Unità pastorale delle
parrocchie dei Santi Canziani Martiri di S. Canzian, S. Rocco di Turriaco, S. Maria
Maddalena di Begliano, S. Andrea Apostolo di Pieris e S. Marco Evangelista di Isola
Morosini. Dopo la S.Messa, tempo permettendo, ci sarà un momento insieme a lato della
chiesa. Sono tutti invitati.
L’entrata del nuovo parroco, don Paolo Zuttion e del nuovo collaboratore pastorale, don
Valter Milocco, sarà domenica 21 ottobre nella S.Messa delle ore 11 con la presenza
dell’Arcivescovo. Accompagniamo con la preghiera questo passaggio per nuovi presbiteri e
per le comunità.
S.MESSA IN DOBBIA. Come in programma questa domenica, prima del mese, alle 11.30
sarà celebrata la S.Messa nella chiesa di San Carlo in Dobbia.
ISCRIZIONI CATECHISMO. Per iscrivere i bambini e i ragazzi ai percorsi del primo anno di
Catechismo, sia per la fascia 6-8 anni, sia per il sacramento della I Comunione che per
quello della Cresima, rivolgersi in ufficio parrocchiale secondo gli orari previsti: ogni mattina
(escluso il giovedì) dalle 8.30 alle 12.30 e anche il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 18.30
alle 19.30.
OTTOBRE MESE MISSIONARIO. Il 7 ottobre ricorre la memoria della Beata Vergine Maria
del S.Rosario. Per questo il mese di ottobre è dedicato, oltre alla Missioni della Chiesa,
anche a questa preghiera così cara al popolo di Dio e ai Santi. Ogni giorno ci sarà la
preghiera del S. Rosario alle 17.15 animato dal gruppo missionario e secondo le intenzioni
proposte. La preghiera del S.Rosario ci sarà anche ogni mercoledì alle 16.30 nella chiesa
San Valentino e ogni giovedì alle 17.00 nella chiesa San Carlo in Dobbia.
Grazie
Nel salutarvi voglio fare oggi un grande ringraziamento a tutti e a ciascuno.
Grazie per aver camminato per questi dieci anni insieme nel Signore. Grazie a quelli che mi hanno
accolto, a quelli che hanno condiviso con me i sorrisi e le lacrime, la preghiera, l’ascolto della Parola,
la lode al Signore, il canto. Grazie per avermi dato occasione di insegnare e condividere le cose di Dio
facendomi crescere nel ministero di pastore. Grazie per le persone sofferenti nel corpo e nello spirito
perché mi hanno aiutato a fermarmi per ascoltare e condividere, ad esercitare un po’ della
compassione di Gesù. Grazie per quelli che con fiducia mi hanno aperto il loro cuore, cercando
attraverso di me l’amore e il perdono del Signore. Grazie per avere scusato e sopportato i miei difetti e
miei limiti. Grazie per avermi perdonato. Grazie anche per quelli che mi hanno criticato apertamente
aiutandomi a mettermi in discussione. Grazie anche a quelli che mi hanno ferito perché mi hanno fatto
crescere nell’umiltà e nella pazienza. Grazie per quelli che mi hanno ringraziato in questi giorni, perché
vuol dire che il Signore mi ha usato per il suo bene. Grazie anche per quelli che non mi hanno per nulla
ringraziato, perché mi hanno fatto capire che nulla è merito nostro, ma che ogni bene e cosa buona
viene solo dal Signore e non da noi. Grazie perché, se tutto va bene, per me e per voi, dopo questo
piccolo anticipo, ci ritroveremo per la lode eterna, nella gioia e il canto senza fine. Lì, senza dire una
parola, basterà un sorriso e subito avverrà, finalmente, la comunione piena dei cuori.
Pace e bene
Don francesco Maria
(foto tratta dal web)
